Il dispensario farmaceutico è una struttura, diversa da una normale farmacia, destinata alla distribuzione di medicinali di uso comune e di pronto soccorso già confezionati. Si tratta di un’attività la cui apertura è autorizzata dalla Regione in assenza di una farmacia prevista in pianta organica e non aperta.
L’art. 1, comma 3, L. n. 221/1968, così come modificato dalla L. n. 362/1991, prevede che nei comuni, frazioni, o centri abitati con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, ove non sia aperta una farmacia privata o pubblica prevista nella pianta organica, le regioni possono istituire dispensari farmaceutici.
Un dispensario farmaceutico è dunque una struttura, diversa da una farmacia, destinata alla distribuzione di medicinali di uso comune e di pronto soccorso già confezionati. Viene affidato al titolare di una farmacia, privata o pubblica, con preferenza per il titolare più vicino.